Supporto alla PA

L’ENEA opera a supporto della Pubblica Amministrazione centrale e locale in diversi ambiti:

Efficienza energetica - Il decreto legislativo n. 115 del 30 maggio 2008 ha assegnato all'ENEA le funzioni di Agenzia Nazionale per l'Efficienza energetica. In tale veste, l’ENEA fornisce in materia di efficienza energetica: supporto tecnico-scientifico e consulenza a Stato, Regioni ed Enti Locali per la predisposizione degli strumenti attuativi; supporto al Ministero dello Sviluppo Economico e alle Regioni ai fini del controllo generale e della supervisione dell'attuazione dei provvedimenti; supporto per la verifica dei progetti realizzati e delle misure adottate per il risparmio e l’efficienza energetica. Per approfondimenti, si rimanda alla pagina Efficienza energetica: Supporto alla PA, informazione e formazione.

Caratterizzazione, prevenzione e risanamento ambientale - L’Agenzia ENEA svolge attività di supporto tecnico-scientifico alla Pubblica Amministrazione centrale e locale in tema di caratterizzazione, prevenzione e risanamento ambientale. L’Agenzia opera, in particolare, nei seguenti ambiti: bonifiche e riqualificazione ambientale; gestione del ciclo dei rifiuti; eco-innovazione dei processi produttivi; sviluppo, diffusione e implementazione di sistemi, metodologie e strumenti di gestione ambientale di processo; realizzazione di scenari e modelli di valutazione dell’inquinamento atmosferico.  Per approfondimenti, si rimanda alle pagine Caratterizzazione, prevenzione e risanamento ambientale e Tecnologie ambientali.

Protezione dagli eventi naturali - L’Agenzia ENEA opera, a supporto della PA, per la riduzione dei rischi legati ai fenomeni naturali (terremoti, frane ecc.) e la mitigazione dei loro effetti sul territorio e sulle costruzioni e, in particolare, effettua studi e ricerche a supporto delle politiche di pianificazione per la gestione dei rischi naturali nel campo della difesa del suolo e in quello della salvaguardia delle risorse idriche. Per approfondimenti, si rimanda alla pagina Protezione sismica.

In molti casi, l’ENEA opera nell’ambito di specifici Accordi di Programma con i Ministeri, le Regioni e gli Enti locali. Uno dei più importanti in corso di svolgimento è l’Accordo di Programma stipulato con il Ministero dello Sviluppo Economico relativo alla Ricerca di Sistema elettrico. Le attività di ricerca e sviluppo previste dal Piano Triennale in tale ambito hanno come obiettivo l'innovazione del Sistema Elettrico nazionale per migliorarne l'economicità, la sicurezza e la compatibilità ambientale, assicurando al Paese le condizioni per uno sviluppo sostenibile. Le attività sono finanziate attraverso un fondo alimentato dalla componente A5 della tariffa di fornitura dell’energia elettrica, il cui ammontare viene stabilito dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. Per approfondimenti, si rimanda alle pagine web dedicate alla Ricerca di Sistema Elettrico.

Inoltre, l'ENEA mette a punto e rende disponibili specifici strumenti di analisi e valutazioni a supporto di chi opera, Enti pubblici e privati, nei campi dell'energia, dell'ambiente e dell’innovazione. Si segnalano, in particolare:

La stima delle emissioni di CO2 attraverso il modello CO2MPARE

Un software dell'ENEA per stimare l’impatto sulle emissioni di CO2 dei programmi nazionali e regionali finanziati con fondi europei. Questo strumento operativo consentirà al decisore pubblico, a partire dalle Amministrazioni regionali, di orientare la pianificazione dei programmi finanziati con fondi comunitari verso una crescita sostenibile che assicuri un basso impatto delle emissioni di CO2 in tutti i settori interessati dall’intervento (trasporti, edilizia, energia, ecc.).

V2007_08_REA06.gif

Il Rapporto Energia e Ambiente, realizzato dall’ENEA sin dal 1999 e rivolto ai decisori politici nonché ai ricercatori e agli operatori del settore, che si propone come un riferimento annuale di approfondimento e di analisi della situazione energetica a livello nazionale, delle sue rilevanti attinenze con il contesto economico e sociale e delle sue relazioni con lo sviluppo tecnologico e l'impatto ambientale. Tutti i Rapporti sono disponibili on line.

 

 

Osservatorio politiche energetico ambientali regionali

L’Osservatorio politiche energetico-ambientali regionali e locali ENEA, che effettua la ricognizione e l’analisi di tutti gli atti, le iniziative e le attività regionali e locali in tema di energia e ambiente. Le informazioni, che provengono da fonti ufficiali delle Pubbliche Amministrazioni, sono rese disponibili nel sito web dell’Osservatorio.