Gestione materiali radioattivi

L’Agenzia ENEA svolge il seguente ruolo:

Servizio Integrato per la gestione dei rifiuti radioattivi di origine non elettro-nucleare .

L’ENEA, fin dalla metà degli anni ‘80, svolge un ruolo di primaria importanza nella gestione dei rifiuti radioattivi a media e bassa attività e delle sorgenti non più utilizzate, provenienti dai comparti medico-sanitario, industriale e dalla ricerca scientifica, presenti sul territorio nazionale.

I compiti del Servizio Integrato comprendono la raccolta, il trasporto, la caratterizzazione, l’immagazzinamento e il trattamento-condizionamento di tali rifiuti. L’Agenzia ENEA svolge una funzione di indirizzo, supervisione e controllo dell’intero ciclo di gestione, assume la proprietà dei rifiuti e delle sorgenti raccolte prendendosi carico del loro smaltimento definitivo.

L’articolo 74 commi 3 e 4 del Decreto Legislativo 101 del 31 luglio 2020, ufficializza il ruolo dell’ENEA in quanto Gestore del Servizio Integrato, come istituzione garante di tutte le fasi del ciclo di gestione delle sorgenti non più utilizzate.


Il Servizio Integrato si avvale della collaborazione tecnica delle Autorità competenti che si trovano a intervenire in caso di rinvenimento occasionale di una sorgente radioattiva.