Display

Fusione e sicurezza nucleare

Energia: fusione, 90 milioni di euro da EUROfusion alla ricerca italiana

Il Consorzio europeo EUROfusion ha firmato il secondo Grant Agreement per lo sviluppo dell’energia da fusione del valore di oltre 1 miliardo di euro per gli anni 2021-2025. Con questo nuovo grant, che comprende un contributo europeo di oltre 550 milioni di euro dal nuovo programma quadro di ricerca Horizon Europe, EUROfusion coordinerà il programma di ricerca definito nella ‘Roadmap europea per l’energia da fusione’. L’Italia, secondo partner più importante del Consorzio dopo la Germania, riceverà il 16% del contributo europeo, pari a circa 90 milioni di euro.

Energia: fusione, 90 milioni di euro da EUROfusion alla ricerca italiana - Leggi il resto

Energia: ENEA nel progetto europeo per formazione di giovani ricercatori e tecnici in campo nucleare

Formare una nuova generazione di giovani ricercatori e tecnici nel campo del nucleare con particolare riferimento all’innovazione e alla sicurezza è l’obiettivo del progetto europeo ARIEL (Accelerator and Research reactor Infrastructures for Education and Learning), che coinvolgerà, per i prossimi tre anni, 23 enti di ricerca di 14 paesi europei, tra cui ENEA per l’Italia

Energia: ENEA nel progetto europeo per formazione di giovani ricercatori e tecnici in campo nucleare - Leggi il resto

Energia: fusione, in arrivo la prima superbobina europea per il progetto ITER

Coinvolta l'eccellenza dell'industria italiana. Nonostante le difficoltà causate dall’emergenza COVID-19, è in arrivo al sito di Cadarache, in Francia, il primo dei giganteschi magneti superconduttivi destinati al progetto ITER. Un’opera eccezionale, da oltre 20 miliardi di euro per sperimentare la produzione di energia da fusione nucleare.

Energia: fusione, in arrivo la prima superbobina europea per il progetto ITER - Leggi il resto

Innovazione: ENEA 21 progetti di sviluppo per 1 milione di euro in partnership con imprese

Vaccini genetici, soluzioni avanzate per l’edilizia green e l’efficienza energetica, sensoristica hi-tech e anche un motore a idrogeno per barche: sono alcuni dei 21 progetti approvati dall’ENEA per sviluppare tecnologie innovative, che potranno accedere ai finanziamenti disponibili sul Fondo di investimenti interno del cosiddetto Proof of Concept

Innovazione: ENEA 21 progetti di sviluppo per 1 milione di euro in partnership con imprese - Leggi il resto

Antartide: al via il reclutamento di specialisti e ricercatori per la stagione 2020-21

Vivere un’esperienza professionale ai confini del mondo, a oltre 3mila metri di altitudine, tra i ghiacci eterni che dominano la stazione italo-francese “Concordia” in Antartide. Entro il prossimo 21 aprile sono aperte le candidature per la 36a spedizione

Antartide: al via il reclutamento di specialisti e ricercatori per la stagione 2020-21 - Leggi il resto