Le risorse

Il Contributo Ordinario dello Stato (143,8 milioni di Є nel 2016)  copre attualmente poco più della metà (53,7%) dei costi dell’Agenzia; il resto proviene da entrate diverse cresciute nel tempo fino ad arrivare, nel 2016, a sfiorare il 50%.

Nel Piano triennale 2017-2019 devono contare i risultati economici da cui dipende la realizzazione dell’obiettivo di crescita dell’ENEA verso standard dimensionali commisurati al suo ruolo. Ma devono contare anche i risultati scientifici, perché questi sono alla base della capacità futura di proporre l’ENEA come Ente di ricerca in grado di lavorare efficacemente con le Amministrazioni e le imprese per lo sviluppo del Paese.

Per aumentare l’offerta in termini quantitativi e qualitativi, è previsto il rafforzamento delle linee di attività che presentano le migliori prospettive di sviluppo (riducendo o chiudendo al contrario quelle per cui sono venute meno le motivazioni) e l’avvio di nuovi programmi e nuove funzioni che corrispondano alle esigenze emergenti.

PUBBLICATO IL: 31/10/2017

AGGIORNATO IL: 20/02/2018