Le partecipazioni
L'Agenzia ha 30 partecipazioni in società di capitali, società consortili e consorzi attivi legate a differenti finalità e alle sue attività nelle diverse fasi storiche. Le partecipate dell'ENEA, in qualità di ente non economico, non hanno nella loro generalità finalità di lucro e devono investire eventuali avanzi nelle attività statutarie o collocarli in riserve per dotare l'ente delle risorse utili a perseguire tali scopi, anche in assenza di finanziamenti pubblici dedicati o di richiesta dal mercato dell'applicazione delle innovazioni.
Alcune partecipate sono nate come necessaria partnership tra soggetti industriali di grande e media dimensione per la gestione di attività di interesse nazionale (raccolta rifiuti nucleari, produzione di combustibile nucleare, testing di impianti in condizioni non replicabili a livello nazionale ed internazionale). In altri casi sono state costituite o acquisite per rispondere a requisiti soggettivi previsti da diversi bandi di finanziamento alla ricerca ed innovazione nelle Regioni di convergenza da parte del Ministero della Ricerca (Es. Titolo III dell’avviso 2010 Prot. 713/Ric del MIUR, PON Ricerca e Competitività 2007-2013 per le Regioni della Convergenza – che prevedeva la “Creazione di Nuovi Distretti e/o Nuove Aggregazioni Pubblico-Private”).
In alcuni casi, una volta esaurita o diminuita l’attività originaria, la componente professionale consolidata e la composizione del pacchetto dei soci hanno permesso l’espansione a campi attinenti, sempre focalizzati sugli obiettivi comuni della compagine azionaria, in particolare pubblica.