01/02/2023
Il sito bonusfiscali è stato aggiornato e dal 1° febbraio 2023 consente anche la trasmissione dei dati relativi agli interventi che accedono alle detrazioni fiscali ECOBONUS, Bonus Facciate e BONUS CASA con data di fine lavori nel 2023. Il termine di 90 giorni per la trasmissione all’ENEA dei dati degli interventi con data di fine lavori compresa tra il 1° e il 31 gennaio 2023 decorre dal 1° febbario 2023.
01/02/2023
Dal 1° febbraio 2023 il portale bonusfiscali.enea.it consente la trasmissione all’ENEA dei dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con fine lavori nel 2022 e 2023 che accedono alle detrazioni fiscali di Ecobonus - riqualificazione energetica degli edifici esistenti (art. 14 del D.L. 63/2013) e Bonus Casa (art. 16.bis del DPR 917/86). Il termine di 90 giorni per la trasmissione dei dati degli interventi con data di fine lavori compresa tra il 1° gennaio e il 31 gennaio 2023 decorre dalla data di messa online del sito (1 febbraio 2023).
13/09/2022
In concomitanza con la presentazione del Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale da parte del Ministero della Transizione Ecologica, l’ENEA propone una serie di indicazioni pratiche per i cittadini chiamati all’adempimento degli obiettivi prefissati.
07/07/2022
Al via il secondo Programma di Informazione e Formazione (PIF) ‘Italia in Classe A’ sul risparmio e l’efficienza energetica di ENEA, promosso e finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) per il biennio 2022-23.
07/07/2022
Facilitare il dialogo tra i diversi attori sulle questioni finanziarie relative all’efficienza energetica nel settore edilizio anche attraverso una tavola rotonda permanente per rimuovere i principali ostacoli all’accesso ai finanziamenti. È l’obiettivo del progetto europeo Greenroad, finanziato da Horizon 2020 e coordinato dall’ENEA, al quale partecipano anche Gse, ABI Lab, Ambiente Italia, Istituto per la Competitività (I-Com) e Sistema Iniziative Locali (Sinloc).
29/04/2022
SERVICE4Impact è l’applicativo ENEA in grado di misurare le criticità energetico-strutturali degli edifici del terzo settore. L’applicazione - messa a punto dall’Agenzia per l’Efficienza Energetica e dal Laboratorio ingegneria sismica e prevenzione di rischi naturali è realizzata nell’ambito del progetto SER.
01/04/2022
I siti 2022 dedicati alle detrazioni fiscali ECOBONUS e BONUS CASA sono online dal 1 aprile (bonusfiscali.enea.it). Il termine di 90 giorni per la trasmissione all’ENEA dei dati sugli interventi completati tra il 1 gennaio e il 31 marzo 2022 decorre dalla data di messa online del sito (1 aprile).
27/09/2021
ENEA e Ministero della Difesa hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per attuare un ampio programma di formazione in ambito energetico e ambientale al fine di creare competenze specialistiche e rafforzare le capacità tecniche tra il personale della Difesa, soprattutto nel campo dell’efficienza energetica. L’accordo, firmato da Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento ENEA Unità Efficienza Energetica, e dal generale di brigata Michele Caccamo, direttore della “Task Force DIFESA per la valorizzazione immobili, l’energia e l’ambiente”, è parte integrante del protocollo d’intesa siglato lo scorso febbraio per il rinnovamento delle infrastrutture della Difesa secondo il modello degli “smart military district”.
13/09/2021
Parte oggi la 9a edizione della Summer School in Transizione energetica ed ecologica degli edifici organizzata da ENEA, in collaborazione con ISNOVA. Il corso, completamente online, è rivolto a 150 giovani e si articolerà in momenti di formazione frontale, seminari di approfondimento, tavoli tecnici di confronto e un hackathon di tre giorni nel quale gli allievi, divisi in gruppi di lavoro, saranno impegnati in una competizione amichevole e leale. I docenti sono esperti e ricercatori ENEA con una lunga esperienza nella riqualificazione edilizia e nella formazione, affiancati da professionisti che già operano sul mercato e da rappresentanti delle aziende partner dell’iniziativa.