Sicurezza e Salute

Nel settore della sicurezza e della salute l’ENEA svolge attività relative a:

Protezione sismica: L’ENEA è impegnata nello sviluppo e nell’applicazione di dispositivi e sistemi antisismici innovativi, fin dalle primissime applicazioni in Italia, raggiungendo e consolidando un ruolo di primissimo piano, riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale, l’ENEA è stato il primo ente di ricerca italiano a svolgere studi e vaste campagne sperimentali agli inizi degli anni ’90, insieme a ENEL e ISMES, Ha inoltre promosso l’applicazione dell’isolamento sismico e della dissipazione energetica a strutture di ogni tipologia, dalle centrali nucleari, agli edifici strategici e residenziali, al patrimonio storico.

Biologia delle radiazioni e salute dell'uomo: l’ENEA svolge attività di ricerca e fornisce servizi avanzati nel settore delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, sviluppando prodotti, processi e metodologie per la comprensione dei meccanismi di azione e degli effetti di agenti fisici e chimici e per l’impiego di queste conoscenze a scopi di radioprotezione e nello sviluppo di tecnologie per la salute, offrendo un contributo alla crescita tecnologica di realtà industriali nazionali ed alla capacità di intervento delle Istituzioni preposte alla protezione della salute della popolazione.

Radioprotezione: La salute dell'uomo è lo scopo principale della radioprotezione. L’Istituto di Radioprotezione ENEA (IRP) rappresenta una realtà unica nel panorama nazionale per professionalità, risorse strumentali e prestazioni tecniche fornite. IRP opera all’interno dell’ENEA per assicurare la sorveglianza fisica di radioprotezione per tutte le attività con rischi da radiazioni ionizzanti, svolge un serie di attività in ambito nazionale e internazionale e fornisce servizi anche a utenti esterni, tra cui Pubbliche Amministrazioni, Enti di ricerca, industrie e aziende private. Ulteriori dettagli sul sito web dell'Istituto.

Metrologia delle radiazioni ionizzanti: l'Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti dell'ENEA ha il compito principale – assegnato dalla Legge 11 agosto 1991 n. 273 - di assicurare le condizioni per l'affidabilità della misura delle radiazioni ionizzanti in tutti i settori di interesse: radioterapia, radiodiagnostica medica, radioprotezione in campo ambientale e ospedaliero e nella ricerca scientifica.

Riferimenti

Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare

Ing. Alessandro Dodaro
Direttore


Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali

Dr. Roberto Morabito
Direttore


Istituto di Radioprotezione

Dr.ssa Elena Fantuzzi
Responsabile