Superconduttività
Le principali linee riguardano lo studio e lo sviluppo di materiali superconduttori ad alta (YBCO e BiSCCO) e bassa (NbTi e Nb3Sn) temperatura critica di transizione, lo sviluppo e la caratterizzazione di dispositivi, fili e cavi superconduttori, la progettazione di conduttori e magneti superconduttori per applicazioni di larga scala ad alti campi magnetici, nonché attività sperimentali per lo studio della stabilità e dei limiti operativi di prototipi di conduttori ed avvolgimenti.
Le numerose collaborazioni con l’industria italiana hanno significativamente contribuito allo sviluppo delle competenze e al potenziamento delle capacità di fabbricazione dei magneti superconduttori.
L’ENEA ha condotto circa il 25% di tutte le attività europee di R&S sui magneti superconduttori, e ha coordinato la realizzazione dei conduttori compositi superconduttori in Nb3Sn e NbTi necessari alla fabbricazione delle bobine di ITER.
Grazie anche all'alto grado di competenze acquisite l’ENEA è stata inoltre incaricata di gestire la progettazione, la produzione e il collaudo delle 18 bobine toroidali del tokamak JT-60SA.