Confinamento inerziale

Nell’ambito del confinamento inerziale, l’ENEA conduce attività limitate ma strategicamente importanti, sempre nell’ambito del programma Eutatom, con l’impianto laser ABC di Frascati.

LaserABC.jpgL’impianto ABC è composto da un laser a due fasci associato ad un’area sperimentale che ospita camera di irraggiamento e diagnostiche. Il laser al Neodimio ha le seguenti caratteristiche:

  • Energia/fascio: 100 J @ λ=1,054 micron
  • Durata impulso: 0,8÷3 ns (FWHM), Salita impulso: 0,5÷1.5 ns
  • Larghezza banda spettrale: 0,15 THz
  • Opzioni: conversione alla seconda armonica e sistema per deposizione uniforme dell’energia.

Per lo studio dell’interazione del laser con la materia, un fascio secondario, estratto nello stadio di pre-amplificazione e trattato separatamente (λ=0,527 micron, durata 0,5 nanosecondi), è predisposto per applicazioni diagnostiche.

Per lo studio dei processi di interazione sono inoltre disponibili altre diagnostiche di routine (interferometria, misure ed immagini in raggi X, misure di particelle cariche ecc).

L’ENEA partecipa al progetto HiPER (High Power laser Energy Research), proposto dal Rutherford Appleton Laboratory – UK, che ha trovato immediatamente larga adesione in Europa e nel mondo. Il Ministero dell’Istruzione, Universitá e Ricerca Scientifica italiano ha ritenuto di dover considerare con interesse questa proposta nell’ambito delle attività preparatorie delle Infrastrutture di Ricerca comprese nella roadmap dell’ESFRI e ha affidato all’ENEA il coordinamento nazionale degli Istituti delegati a partecipare alla fase preparatoria di HiPER.

Riferimenti

Divisione Fisica della Fusione

Dr. Marco Ciotti
Responsabile


Divisione Ingegneria Sperimentale

Ing. Pietro Agostini
Responsabile


Divisione Sicurezza e Sostenibilità del Nucleare

Ing. Paride Meloni
Responsabile


Divisione Tecnologie della Fusione

Ing. Giuseppe Mazzitelli
Responsabile