Idrogeno, celle a combustibile e sistemi di accumulo dell'energia

Le attività condotte dall’ENEA in questo campo si pongono l’obiettivo generale di contribuire allo sviluppo di vettori energetici e sistemi elettrochimici per la conversione e l’accumulo dell’energia in grado di ridurre i consumi e le emissioni nei settori della generazione distribuita e dei trasporti, favorendo l’impiego negli stessi delle fonti rinnovabili.

Le principali linee di ricerca e sviluppo riguardano:

Idrogeno
  • sviluppo di processi per la produzione di idrogeno, sia da fonti rinnovabili (cicli termochimici alimentati da energia solare, gassificazione delle biomasse, processi biologici), che da combustibili fossili (metano, GPL, per applicazioni di piccola taglia e con sistemi alimentati da energia solare);
  • studi di materiali e processi per l’accumulo dell’idrogeno.
Celle a combustibile
  • sviluppo di materiali e componenti per diverse tipologie di cella (ad elettrolita polimerico, a carbonati fusi, ad ossidi solidi);
  • sviluppo e sperimentazione di sistemi di generazione/cogenerazione di piccola taglia, alimentati sia a gas naturale che con combustibili derivanti dalla gassificazione delle biomasse e da digestione anaerobica.
Accumulo elettrico
  • sviluppo di nuovi materiali e componenti per sistemi di accumulo elettrochimico, come batterie al litio e supercondensatori;
  • caratterizzazione e sperimentazione di sistemi di accumulo per applicazioni mobili e stazionarie.

 

Per lo svolgimento di queste attività l’ENEA si avvale di circa 50 ricercatori e tecnici, di infrastrutture sperimentali specifiche (impianti e laboratori) presso i Centri Di Ricerca di Casaccia e Trisaia e di una rete di collaborazioni con strutture industriali e di ricerca sia nazionali che europee.

 

Riferimenti

Divisione Fotovoltaico e Smart Devices

Dr. Ezio Terzini
Responsabile


Divisione Produzione, Storage e Utilizzo dell'Energia

Ing. Stefano Giammartini
Responsabile