Fonti rinnovabili
Nel settore delle fonti rinnovabili l’ENEA svolge attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico e fornisce servizi avanzati, nell’intento di contribuire a ridurre le emissioni e la dipendenza energetica nazionale dalle fonti fossili e di accrescere la competitività economica del Paese.
Le attività coinvolgono Unità diverse, che operano, con ruoli complementari, in diversi Centri di Ricerca ENEA: Casaccia, Portici e Trisaia.
Le tecnologie su cui l’ENEA concentra le sue ricerche sono:
- Solare Termico e Termodinamico
- Fotovoltaico e Smart Network
- Bioenergia, Bioraffineria e Chimica Verde
- Idrogeno, celle a combustibile e sistemi di accumulo dell’energia.
In settori più maturi, come quello dell’eolico, l’ENEA apporta contributi innovativi su alcune tematiche, come quella dei materiali, e partecipa a collaborazioni sia nazionali che internazionali che consentono di svolgere un ruolo di osservatorio tecnologico sullo sviluppo delle tecnologie e del mercato.
L’ENEA fornisce, inoltre, supporto alle amministrazioni locali responsabili dell’implementazione dei piani energetici, ai consorzi industriali e alle associazioni di categoria e di impresa nella valutazione della sostenibilità ambientale di piani, progetti e programmi territoriali per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il supporto, finalizzato alla piena conformità normativa in materia di protezione ambientale delle azioni proposte sul territorio, può riguardare sia l’individuazione dei siti più idonei ad ospitare le installazioni sia la valutazione dell’impatto ambientale degli impianti in condizioni ordinarie, straordinarie e di emergenza per l’intero ciclo di vita (costruzione, esercizio, dismissione).
Materiale di approfondimento
Dossier: "Fonti rinnovabili. Competenze e infrastrutture ENEA"